Ca’Maiol - Lugana ( Santa Margherita )


Ca’Maiol si trova in un territorio unico tra lago e terra, un’azienda vitivinicola che nel tempo ne ha saputo leggere il potenziale, grazie alla lungimiranza e all’amore per le nuove sfide del milanese Walter Contato che nel 1967 fondò la sua azienda agricola proprio sulle rive sud del Lago di Garda, dove le vigne del Turbiana danno da sempre il loro meglio. Più di 50 anni fa, il visionario imprenditore insieme ai viticoltori locali, diede vita a quello che oggi è il Consorzio Tutela Lugana DOC. Così 1996 l’azienda passa nelle mani dei figli del fondatore Walter Contato. La nuova generazione eredita la passione per il territorio, l’amore per il Lugana e la volontà di evolvere e migliorare i 110 ettari di terreno della tenuta costantemente la sua produzione d’eccellenza. 


 



Nel 1935, Gaetano Marzotto decise di creare un vasto polo agricolo di mille ettari tra Fossalta di Portogruaro e la Laguna Veneta, dedicando i suoi vini alla moglie amata, Margherita. Nel secondo dopoguerra, si concentrò sulle denominazioni di origine controllata.

Durante questo periodo, iniziò a costruire case e stalle nelle aree dove sarebbero sorte le varie cantine, offrendo alloggio e strutture alle persone che lavoravano la terra. Oggi, queste tenute coltivano uve di alta qualità, producendo vini d'eccellenza.

Percependo anche il mutamento del gusto e delle abitudini alimentari degli Italiani che cercavano vini meno strutturati piacevoli in grado di accompagnare una cucina più leggera e salutistica.

Santa Margherita intanto sceglie in quegli anni la via della sostenibilità, protocolli di lotta integrata per azzerare l’utilizzo della chimica di base; minori produzioni di più alta qualità; investendo nel ripristino dell’ambiente, combattendo gli sprechi, salvaguardando la biodiversità e la tutela del paesaggio.