Ceretto
LA STORIA DELLA CERETTO È LA STORIA DI UNA FAMIGLIA E DELL’AMORE PER UN TERRITORIO, LE LANGHE.
Produttori di vino dal 1937 Bruno e Marcello avevano in mente le vigne di Borgogna, dove da più di un secolo si produceva vino eccellente grazie a un modello che teneva conto delle peculiarità di ciascun vigneto - e infatti ancora oggi si indica con il termine francese cru.
Negli anni ‘60 cominciarono a mappare i terreni da cui venivano i vini migliori, e ad acquistare i vigneti.
Nel corso degli ultimi vent’anni la famiglia Ceretto ha intrapreso un viaggio per rendere più sostenibile, per l’ambiente, la propria agricoltura, con il risultato di una certificazione biologica dal 2015.
Ceretto Terroirs nasce nel 2003 con lo spirito di espndere le conoscenze e di farlo attraverso il confronto con territori e produzioni in grado di esprimere eccellenza e eprsonalità . Una gamma che tocca e approfondisce le più grandi regioni vitivinicole Europee.
Relanghe prende vita nel 1994 da un’idea della famiglia Ceretto che, dopo anni di tradizione vinicola nelle Langhe, ha esteso il proprio interesse sui noccioleti. Una questione affettiva e culturale, poiché la nocciola assieme alla vite è la grande protagonista dei paesaggi e delle coltivazioni locali.
Insieme a Enrico Crippa la famiglià è socio fondatore del ristorante Piazza Duomo, primo tre stelle Michelin in Piemonte.
Mecenati delle arti, produttori di torrone, narratori di storie, venditori di vino.