Gruppo G.L.V.


 



Cantina La-Vis


Il territorio nel quale si diramano i vigneti di Cantina La-Vis, è caratterizzato da una tridimensionalità complessa, ricca di dossi, avvallamenti e ripidi pendii. La Cantina porta nel nome e nel logo il suo legame con il territorio e la sua antica tradizione vinicola. La scelta dei vitigni e degli appezzamenti in cui coltivarli è il risultato del “progetto zonazione il vitigno giusto al posto giusto” – attraverso studio approfondito delle caratteristiche e della morfologia del suolo, ha reso possibile individuare il vitigno più adatto per ogni terreno.

 

 




Cesarini Sforza 
 


Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di amici, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità. Nel 1976 nasce il primo spumante Cesarini Sforza elaborato secondo il Metodo Classico; nel 1985 viene prodotto un temerario Rosé Metodo Classico proveniente da uve di Pinot Nero coltivate sulle colline della Valle di Cembra e successivamente, grazie alla continua ricerca viticola ed enologica, si arriva nel 1986 alla nascita della prima Riserva Aquila Reale prodotta utilizzando solo uve Chardonnay coltivate sopra i 500m.

 

 




Cembra Cantina di Montagna


La cantina più alta del Trentino

Ci troviamo a 700 m di altitudine, dove solo due cantine in Italia sono più elevate. Fondata nel 1952 grazie a un gruppo di coraggiosi viticoltori, la nostra comunità è cresciuta fino a contare circa 300 membri, tutti dediti alla viticoltura eroica.
Con il 40 % le pendenze massime la lavorazione manuale richiede circa 900-1.000 ore per ettaro, con una media di coltivazione limitata a due o tre ettari per contadino, il tutto situato in Trentino, nelle ripide terrazze della Valle di Cembra.
Questa zona è nota per il suo bacino di porfido, chiamato l'oro rosso dei valligiani, una roccia che dona ai vini d'altura, sia fermi che spumanti, tre qualità uniche: sapidità, mineralità e straordinaria persistenza. I vini esprimono un trionfo di gusti e aromi, rivelando le meraviglie di un territorio che mantiene vive tradizione e valori tipici della Valle di Cembra.